digitalCODEX
anteprima  |  portfolio  |  progetti  |  partners  |  bibliotec@ digitale  |  news  |   coordinate  |   home
01   02  

01. EVA 2004 Florence - Il progetto

Articolazione del progetto

Il progetto si articola in cinque punti fondamentali:
- recupero e conoscenza di manoscritti, incunaboli, libri rari e materiale incisorio e cartografico delle biblioteche minori tramite censimento e catalogazione o riconversione di cataloghi esistenti;
- digitalizzazione di materiale selezionato in base a standard di eccellenza (codices unici, codici miniati, incunaboli miniati, copie uniche di edizioni a stampa, materiale cartografico e incisorio raro) e creazione della banca-dati di immagini;
- attivazione delle procedure di protezione dei multipli digitali delle immagini dei beni;
- creazione di una piattaforma integrata per la gestione di dati e immagini che, attraverso un’unica interfaccia, consenta la gestione di funzionalità diverse destinate all’utenza finale: registrazione e autenticazione, consultazione di cataloghi, visione di immagini, acquisto di materiale digitale già disponibile, richiesta di digitalizzazione per acquisto di materiale non ancora digitalizzato;
- studio e gestione degli aspetti legati alla cessione e al trasferimento del materiale verso terzi.

Per i livelli informativi diversi da quello minimo gratuito di consultazione e visualizzazione di immagini, si prevede l’applicazione di condizioni e tariffe differenziate per tipologie d’utenza e finalità d’uso, distinguendo diverse caratterizzazioni fondamentali:
- utente generico
- utente “educational” (scopi didattici ed educativi: docenti, scuole, centri di formazione, biblioteche)
- utente accademico (istituzioni di ricerca, università)
- utente business (fini commerciali: editori, produttori di servizi culturali).

Il presente progetto afferisce nei suoi presupposti ai principi, alle raccomandazioni, alle linee guida e alle metodologie che sono alla base del progetto MINERVA (Ministerial Network for Valorising Activities in Digitisation), e alle tecniche di tutela e trattamento elettronico dei diritti di proprietà intellettuale, di protezione delle immagini dall’attività di copia illegale, nonché del loro corretto utilizzo cui si informa il progetto TRADEX (Trial Action for Digital object Exchange). In particolare, vengono accolte le indicazioni relative all’accessibilità dei siti WEB espresse in occasione della Conferenza europea di Minerva tenuta a Parma il 20-21 novembre 2003: il sito deve essere “trasparente - efficace - mantenuto - accessibile - centrato sull’utente - reattivo - multilingue - interoperabile - gestito – conservato” [6].

prev | next

© Digital Codex 2004