digitalCODEX
anteprima  |  portfolio  |  progetti  |  partners  |  bibliotec@ digitale  |  news  |   coordinate  |   home
01   02  

01. EVA 2004 Florence - Il progetto

PROGETTO PILOTA:
I MANOSCRITTI MEDIEVALI DELLA BIBLIOTECA DI S. MARIA DELLA CONSOLAZIONE IN VENEZIA

La biblioteca dei Redentoristi di S. Maria della Consolazione di Venezia trae origine da quella creata dai Padri della Congregazione dell’Oratorio, detti anche Filippini dal nome del loro fondatore, san Filippo Neri (1515-1595). La prestigiosa biblioteca, attualmente aperta al pubblico solo su appuntamento, è costituita da diversi fondi: Fondo antico a stampa (ca. 6.000 volumi), Fondo manoscritto medievale (74 codici), Fondo manoscritto musicale (765 manoscritti musicali del XVII secolo), Fondo manoscritto Oratoriano (200 manoscritti dei secoli XVII-XIX), Fondo libretti musicali (40 libretti conservati in centinaia di esemplari). Il Fondo antico a stampa e il Fondo manoscritto medievale sono stati di recente (1998-2002) catalogati a cura della Biblion; il Fondo manoscritto musicale, già catalogato insieme al Fondo libretti, è stato completamente digitalizzato da Omicron Technologies e Digital Codex per la prossima messa in rete. E’ in corso di realizzazione la catalogazione del Fondo manoscritto Oratoriano.

Tra i possessi più importanti del Fondo manoscritto medievale possiamo ricordare alcuni codices unici che rappresentano la sola testimonianza del testo che conservano:
cod. 3 - contiene l’unica copia nota del commento di Bartolomeo da Varignana agli Oeconomica pseudo-aristotelici;
cod. 23 - unico testimone dei Sermoni di Bartolomeo da Ferrara O. P. († 1448);
cod. 27 - unico testimone dei Sermoni del domenicano Benedetto da Viterbo;
cod. 43 - unico testimone del Prologus generalitatum di Stefano Langton;
cod. 51 - unico testimone dei Sermoni del domenicano Giacomo da Benevento;
cod. 72, cod. 73, cod. 74 - tre corali su pergamena finemente miniati del XIII secolo, in folio grande, provenienti dalla bottega di Neri da Rimini.


Il progetto pilota si svilupperà nelle fasi precedentemente elencate:

1. Catalogazione
Il Fondo manoscritto medievale è stato già interamente catalogato con i criteri in uso per la catalogazione, l’intestazione e l’identificazione di testi contenuti in manoscritti medievali, ma attualmente il prodotto non è inserito in data-base e pertanto non è interrogabile né condiviso.
Per la ricerca e la fruizione pertinente al presente progetto e in vista dell’integrazione nelle basi dati nazionali, i dati verranno uniformati ai criteri ICCU e inseriti nei programmi appositamente definiti dal Sistema Bibliotecario Nazionale per i manoscritti.

2. Digitalizzazione
I manoscritti verranno completamente digitalizzati (compresi piatti, guardie, controsguardie, inserti, fogli volanti) con scala cromatica e metrica; ogni immagine “master” avrà una risoluzione di circa 4500 x 3000 pixel (38 x 25 cm. circa) e sarà salvata in formato TIFF/LZW a 600 dpi, profondità colore di 24 bit RGB.
Si prevede la digitalizzazione “in-house”, dato che di tale procedura sono state dimostrate l’efficacia, l’economicità e la sicurezza in istituzioni di piccola dimensione [7].

3. Realizzazione di CD-Rom e DVD
Per ogni manoscritto verrà successivamente realizzato un CD-Rom (o più CD-Rom a seconda della consistenza del volume) che conterrà:
- la scheda di catalogo;
- tutte le immagini in formato JPEG, 72 dpi e con una profondità di colore di 24 bit RGB, con scala cromatica e metrica;
- tutte le immagini in formato JPEG compresso a 72 dpi e con una profondità di colore di 24 bit RGB, senza scala cromatica e metrica con un fattore di riduzione da definire, per consentire una agevole fruibilità su rete locale (off-line) mantenendo la piena leggibilità del contenuto;
- tutte le immagini nello stesso formato delle precedenti, ma marchiate con un watermark e corredate da un sistema di fruizione in formato html, pronte per la messa on-line o per la consultazione off-line;
- thumbnail (anteprima) di tutte le immagini.
Il testo sarà in lingua italiana e in lingua inglese.
I CD-ROM saranno commercializzati: gli utenti potranno usufruire off-line di tutto il contenuto del CD-ROM, mentre on-line potranno essere visualizzate solo le immagini con protezione IPR.
Inoltre verrà realizzato un DVD (o più DVD a seconda della consistenza del volume) che conterrà:
- tutte le immagini master in formato TIFF/LZW 600 dpi con scala cromatica e metrica, profondità colore di 24 bit RGB;
- tutte le immagini in formato JPEG, 300 dpi e con una profondità di colore di 24 bit RGB, senza scala cromatica e metrica.
Questi DVD, oltre a costituire l’archivio dell’intero progetto, saranno commercializzati per eventuale pubblicazione.

4. Creazione di una Biblioteca Digitale on-line
In questo sito saranno presenti tutti i materiali che verranno mano a mano digitalizzati; saranno corredati dalla scheda di catalogazione, con note e bibliografia, e da tutte le immagini, protette da watermark, che non impedirà comunque una loro agevole consultazione, previa registrazione all’accesso.
In un secondo momento sarà possibile scaricare a pagamento le immagini alle diverse risoluzioni, protette da watermark, che saranno poi liberamente usufruibili off-line.

prev | next

© Digital Codex 2004