digitalCODEX
anteprima  |  portfolio  |  progetti  |  partners  |  bibliotec@ digitale  |  news  |   coordinate  |   home
01   02   03   04   05  

03. I manoscritti medievali di Padova e Provincia

Particolare manoscritto medievale

SLIDE SHOW

Committente: SISMEL - Edizioni del Galluzzo, Firenze; Regione del Veneto
Partners: Associazione Scripta, Gino Gabrieli, Omicron Technologies

Riproduzioni di antichi codici medievali per la pubblicazione del "Catalogo dei manoscritti medievali e rinascimentali della Provincia di Padova" e dell'allegato CD-Rom; per la realizzazione è stata svolta attività di digitalizzazione presso:
- Biblioteca Civica di Padova
- Biblioteca del Monumento Nazionale dell'Abbazia di Santa Giustina
- Biblioteca Accademia Galileiana di Padova
- Biblioteca dell'Orto Botanico di Padova
- Biblioteca Antica Pinali di Padova
- Archivio di Stato di Padova
- Biblioteca del Monumento Nazionale di Praglia di Teolo (PD)
- Biblioteca Civica di Monselice (PD)


SCHEDA VOLUME
Sigla: BA09
Titolo: Manoscritti medievali del Veneto. 2. I manoscritti di Padova e provincia
Curatore/i: A cura di Leonardo Granata, Andrea Donello, Gianna M. Florio, Antonella Mazzon, Antonella Tomiello, Federica Toniolo
Anno e descrizione: 2002, voll. 1 + CD-ROM, pp.LIV-134 + 156 tavv. f. t., Ril.
Euro: 120.00
Collana: Biblioteche e archivi, 09
ISBN: 88-8450-033-8
Editore: SISMEL
Diffusione: SISMEL
Abstract: La pubblicazione, che costituisce il secondo volume della serie "Manoscritti medievali del Veneto", comprende la descrizione di 156 manoscritti databili entro il secolo XV conservati: a Padova, nell'Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti, nell'Archivio di Stato, nella Biblioteca Civica, nella Biblioteca dell'Istituto di Storia della medicina e Pinali, nella Biblioteca del Monumento Nazionale di Santa Giustina, nella Biblioteca dell'Orto Botanico; a Monselice, nella Biblioteca Comunale; a Teolo, nella Biblioteca del Monumento Nazionale di Santa Maria di Praglia. Il volume è corredato da contributi sulla storia delle biblioteche e dei fondi censiti, da 146 tavole in bianco e nero e da 10 tavole a colori, dagli indici, da una bibliografia generale, e da un CD-ROM che contiene la banca dati completa e 400 immagini a colori ad alta risoluzione dei codici descritti.

© Digital Codex 2004